Benvenuti a casa.
Aosta
8 appartamenti, 28 posti letto
Coffee Time
Benvenuti a casa.
Aosta
8 appartamenti, 28 posti letto
Coffee Time
Benvenuti
il relax è l’inizio della creatività.
Nel centro pedonale di Aosta a pochi passi dall’Arco d’Augusto, dal Teatro Romano e dalla vicina Chiesa di Sant Orso, StudiÒ AlpHouses ti riserva un’esperienza di viaggio personalizzata e ispirata al comfort e alla bellezza. Eleganza, raffinatezza e massima tranquillità, per regalarti un soggiorno di relax nella massima privacy. Un’atmosfera incantevole frutto di un’attenta ricerca dei particolari condotta dai proprietari e arredi dal design contemporaneo caratterizzano le nostre due soluzioni abitative che ti incanteranno con il loro stile moderno e ricercato.
Soggiornare in questi storici fabbricati Vi permetterà di vivere un esperienza ricca di fascino in un ambiente esclusivo grazie alla raffinata atmosfera dei 2 appartamenti StudiÒ Chanoux e StudiÒ Aubert.
Il nostro staff sarà lieto di mettere la sua esperienza e professionalità a Vostra disposizione, pronto ad offrirti un valido supporto per ogni tipo di esigenza.

Marco e Michela si conoscono fin dai tempi del Liceo. Passo dopo passo e sfida dopo sfida, oggi sono marito e moglie e dal 2018 hanno creato la loro personale rete di case vacanze sotto il marchio “StudiÒ”.
Amanti dei viaggi, dell’arte, della cura dei dettagli e del confort, i proprietari vogliono trasmettere la loro passione per l’accoglienza in Valle d’Aosta ai loro ospiti che potranno godere di una vacanza in città, nel centro storico di Aosta, alloggiati in “StudiÒ Chanoux” o in “StudiÒ Aubert”, o in alta montagna, nel cuore del Parco del Gran Paradiso, presso “StudiÒ Melignon”.
In tutti i casi, Marco e Michela, supportati da un valido staff, sapranno rendere piacevole la vostra permanenza nei loro diversi e confortevoli “StudiÒ”.
StudiÒ AlpHouses
Benvenuti
il relax è l’inizio della creatività.
Nel centro pedonale di Aosta a pochi passi dall’Arco d’Augusto, dal Teatro Romano e dalla vicina Chiesa di Sant Orso, StudiÒ AlpHouses ti riserva un’esperienza di viaggio personalizzata e ispirata al comfort e alla bellezza. Eleganza, raffinatezza e massima tranquillità, per regalarti un soggiorno di relax nella massima privacy. Un’atmosfera incantevole frutto di un’attenta ricerca dei particolari condotta dai proprietari e arredi dal design contemporaneo caratterizzano le nostre due soluzioni abitative che ti incanteranno con il loro stile moderno e ricercato.
Soggiornare in questi storici fabbricati Vi permetterà di vivere un esperienza ricca di fascino in un ambiente esclusivo grazie alla raffinata atmosfera dei 2 appartamenti StudiÒ Chanoux e StudiÒ Aubert.
Il nostro staff sarà lieto di mettere la sua esperienza e professionalità a Vostra disposizione, pronto ad offrirti un valido supporto per ogni tipo di esigenza.

Amanti dei viaggi, dell’arte, della cura dei dettagli e del confort, i proprietari vogliono trasmettere la loro passione per l’accoglienza in Valle d’Aosta ai loro ospiti che potranno godere di una vacanza in città, nel centro storico di Aosta, alloggiati in “StudiÒ Chanoux” o in “StudiÒ Aubert”, o in alta montagna, nel cuore del Parco del Gran Paradiso, presso “StudiÒ Melignon”.
In tutti i casi, Marco e Michela, supportati da un valido staff, sapranno rendere piacevole la vostra permanenza nei loro diversi e confortevoli “StudiÒ”.
StudiO’ Alp
Visita gli appartamenti
camere
bagni
ospiti
Inostri ospiti
Dicono di noi
Information
Servizi
Free WiFi
TV - Schermo Piatto
Bedroom Comforts - Biancheria
Lavanderia
Coffee Break
Linea cortesia
Hai delle domande?
Contatta il tuo Host
le informazioni utili
Cosa mangiare, dove andare e cosa fare
Ristoranti
Sul sito www.lovevda.it/it/enogastronomia/dove-mangiare è possibile trovare tutti i ristoranti in Valle d’Aosta.
È possibile raffinare la ricerca selezionando la tipologia di locale di vostro interesse, l’area turistica o una singola località. Inoltre, se volete mangiare all’aperto, potete trovare tutte le aree pic-nic attrezzate, in varie località della Valle d’Aosta, per organizzare il vostro pasto in autonomia.
La tipologia “ristorante” comprende anche i rifugi alpini, mentre i “ristori agrituristici” sono aziende agricole che utilizzano in cucina esclusivamente i prodotti tipici del territorio valdostano (consigliabile la prenotazione).
Cultura
Cinque secoli di romanità hanno lasciato segni imponenti in Valle d’Aosta: la strada delle Gallie, di cui rimangono numerose tracce; il ponte-acquedotto di Pondel; e soprattutto Aosta, la città imperiale porta delle Alpi, il cui impianto urbanistico romano è ancora ben identificabile nelle sue linee principali, nella cinta muraria e nei suoi edifici più significativi.
Castelli, torri e caseforti: il medioevo va in scena
Già dall’antichità la Valle d’Aosta era un passaggio obbligato verso i valichi alpini. Nel medioevo era facile appropriarsi delle terre fuori dai centri abitati, per elevarsi al rango di signori e riscuotere pedaggi. Si affermarono così i primi insediamenti fortificati, e con il tempo castelli, torri e caseforti divennero un elemento distintivo del paesaggio della Valle d’Aosta.
Chiese e santuari
Chiese, santuari, cappelle, croci… lungo la Via Francigena, ma anche in percorsi minori, il profilo dei campanili romanici si staglia sullo sfondo delle montagne.
Tradizione
Legno e pietra dell’architettura rurale e tante espressioni del patrimonio culturale immateriale raccontano di un territorio in cui le tradizioni sono vive e autentiche.
Natura
Il sistema di aree protette della Valle d’Aosta è riunito sotto il marchio “VIVA, Valle d’Aosta unica per natura”, che, oltre alle risorse naturali, firma anche servizi per il turismo eco-sostenibile: strutture ricettive eco-sostenibili e visite guidate, esperienze e attività nelle aree protette.
Mobilità dolce
In Valle d’Aosta, si trovano giornate adatte a una piacevole camminata un po’ in tutte le stagioni: in primavera, col risveglio della natura, quando il verde tenero della nuova vegetazione contrasta con le porzioni di paesaggio ancora innevate; in estate, il periodo migliore per le escursioni ad alta quota, per le lunghe giornate a disposizione e il tempo generalmente stabile; in autunno, per la varietà mutevole dei colori circostanti.
Alcuni itinerari corrispondono a passeggiate facili, altri sono più lunghi e impegnativi. Che si tratti di camminate d’un paio di ore o di un’intera giornata, la ricompensa è quella di raggiungere senza fretta luoghi di sorprendente bellezza, dove il fascino degli scenari ripaga della fatica, ed eventualmente di trovare ristoro in rifugi alpini e posti tappa.
Le escursioni non presentano particolari difficoltà, tuttavia, trattandosi di percorsi in montagna, è importante che valutiate la vostra preparazione fisica, l’idoneità della vostra attrezzatura e le condizioni meteorologiche.
Le escursioni possono essere trovate cliccando qui
Una selezione di percorsi in MTB da scoprire in Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta, sentieri boschivi, mulattiere e strade poderali formano una rete di più di 1.000 chilometri di itinerari sterrati, molti dei quali si prestano ad essere percorsi in mountain bike. Per cominciare a conoscerli, su questo sito (clicca qui) ne propongono una selezione, ma con i maestri di MTB potrete scoprire molti altri tracciati.
Prodotti a km zero
I prodotti tipici della Valle d’Aosta raccontano, attraverso il gusto, la storia di un territorio alpino e della sua identità. Un racconto di sapori unici, frutto irripetibile di una particolare localizzazione geografica, della qualità delle materie prime e di tecniche di produzione antiche.
Imperdibili, tra le tante specialità della Valle d’Aosta, sono quelle che hanno ottenuto il riconoscimento “Denominazione di Origine Protetta”: la Fontina, il Valle d’Aosta Fromadzo, il Jambon de Bosses e il Vallée d’Aoste Lard d’Arnad, da gustare in abbinamento con i migliori vini DOC della Valle d’Aosta.